Supporto per Giocatori a Rischio

Risorse e contatti utili per chi affronta problemi di gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo può essere un’attività di svago, ma quando perde il suo equilibrio può compromettere il benessere personale, economico e relazionale.
In questi casi, è importante sapere che esistono servizi e strutture specializzate pronte ad offrire ascolto e supporto per ritrovare stabilità e serenità.

Fondazione Fair non offre servizi di cura, ma lavora per diffondere consapevolezza, prevenzione e tutela dei giocatori.

Come riconoscere i segnali di un gioco problematico

Perdita di controllo

Perdita di controllo

Il tempo o il denaro speso supera quanto previsto, senza riuscire a fermarsi

Un’altra partita e poi basta.

Inseguimento delle perdite

Inseguimento delle perdite

si tenta di recuperare il denaro perso continuando a giocare.

La prossima è quella buona, me lo sento.

Problemi relazionali

Problemi relazionali

il gioco porta a trascurare la famiglia, gli amici o gli impegni lavorativi.

Finisco questa e vi raggiungo.

Difficoltà economiche

Difficoltà economiche

le somme spese superano le proprie possibilità o comportano indebitamento.

Mi dai 100 euro? Stavolta li recupero.

Senso di colpa o disagio

Senso di colpa o disagio

dopo aver giocato possono emergere sentimenti di colpa, ansia o depressione.

Non ho dormito pensando a domani.

Negazione o autoinganno

Negazione o autoinganno

Il giocatore minimizza il problema e si convince di avere tutto sotto controllo

Non è un vizio, è solo un passatempo.

Il riconoscimento di questi comportamenti, in sé o in una persona vicina, rappresenta un primo passo importante: chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza.

Dove trovare aiuto in Italia

Telefono Verde Gioco d’Azzardo (TVNGA) del Ministero della Salute

È uno spazio gratuito e anonimo, dedicato all’accoglienza, all’ascolto e all’orientamento, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00.
Fornisce ascolto, informazioni e orientamento ai servizi territoriali.
L’Istituto Superiore di Sanità ha inoltre realizzato il portale “Uscire dal gioco”, dedicato a chi desidera informarsi o ricevere supporto per affrontare problemi legati al gioco d’azzardo.

800 558 822Visita il sito web

Servizio di terapia online gratuita – FeDerSerD

Sul sito www.gioca-responsabile.it è disponibile un servizio di supporto psicologico gratuito, gestito da terapeuti esperti, per avviare un percorso di cura personalizzato anche a distanza. È possibile chiamare anche il numero verde 800 151 000.

800 151 000Visita il sito web

Servizio per le Dipendenze (SerD)

I SerD presenti nel territorio italiano offrono supporto gratuito e riservato per la prevenzione, la diagnosi e la cura del gioco d’azzardo patologico, con la possibilità, quando necessario, di accedere a percorsi terapeutici personalizzati o all’inserimento in comunità specializzate.
I SerD sono presenti in ogni ASL italiana. Per trovare quello più vicino è possibile consultare il sito.

Visita il sito web

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulla Fondazione FAIR