Fondazione per l'Ascolto, l'Innovazione e la Ricerca sul Gioco Responsabile

Creare una nuova cultura del gioco, in cui ogni giocatore si senta protetto

Il nostro obiettivo è di promuovere lo sviluppo di cultura e strumenti di prevenzione al gioco problematico ponendo il Gioco Responsabile al centro dei cambiamenti del settore

Fondazione FAIR

Manifesto per il Gioco Responsabile

Scopri di più

Il concetto di Gioco Responsabile

Il Gioco Responsabile implica un equilibrio delicato tra l'individuo e l'industria del gioco. Da un lato, le persone dovrebbero avere la libertà di godere del divertimento e dell'emozione offerti dai giochi d'azzardo, ma dall'altro, è fondamentale riconoscere e prevenire il rischio di sviluppare comportamenti problematici o dipendenza.

Deve ispirare un approccio etico da parte delle aziende del settore, che metta al primo posto il benessere dei giocatori. In questo modo, possiamo costruire un mondo in cui il gioco sia un passatempo divertente, ma non un vortice distruttivo per chi vi si immerge.

Il concetto di Gioco Responsabile
Image 14401522

Gioco responsabile e giovani under 25: motivazioni, contesti e strategie di intervento

La ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, promossa da Fondazione Fair, indaga motivazioni, significati e contesti sociali che portano i giovani ad avvicinarsi al gioco e il loro rapporto con il Gioco Responsabile. Lo studio mette in luce vulnerabilità e fattori di rischio, e suggerisce strategie di prevenzione e strumenti di comunicazione per favorire un approccio più consapevole.

Scarica la ricerca
Gioco responsabile e giovani under 25: motivazioni, contesti e strategie di intervento

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulla Fondazione FAIR